Premio Celommi 2022 - Teramo -
Home  /  Premio Celommi 2022 - Teramo -

Premio Celommi 2022 - Teramo -

Child Education

Ancora un fantastico Primo Premio per l’IISS “LAPORTA/ FALCONE- BORSELLINO” di Galatina.

Mercoledì 11 maggio si è svolta, nella splendida cornice di Palazzo Delfico, a Teramo, la cerimonia di premiazione del prestigioso Concorso Artistico Nazionale - Premio Celommi, frutto della collaborazione tra varie realtà scolastiche, la Fondazione Pasquale Celommi ONLUS e  il patrocinio dell’Università degli Studi di Teramo.

La nostra opera “Il Mare in Valigia” si è aggiudicata il “primo premio” nella sezione Produzioni con tecniche artistiche integrate e racconta con originalità e fantasia la bellezza delle nostre coste, la voglia di racchiudere e proteggere il nostro amato mare.

Dal punto di vista tecnico l’involucro esterno della nostra opera è costituito da una vecchia valigia decorata con colori acrilici ad acqua, da oblò a forma di goccia che lasciano intravedere una luce calda e da un cilindro in acetato, dipinto anch’esso con colori acrilici, che ruota dolcemente simulando il movimento della risacca. La luce è generata da una lampada a LED. Per implementare la rotazione del cilindro è stato utilizzato uno “Step Motor” collegato ad una “Scheda Elettronica Arduino1. Un meraviglioso connubio tra arte e tecnica!

”Il mare in valigia” è un omaggio alla pesca sostenibile praticata dai pescatori della costa ionica, che in collaborazione con il WWF hanno lanciato l’iniziativa “Nel segno di Zerro” con l’obiettivo di promuovere l’utilizzo di un pesce povero  e allentare così la pressione su specie ritenute pregiate e quindi a rischio estinzione. Il nostro Salento è figlio del mare…ma incuria, sfruttamento dei territori, cattiva gestione delle aree a rischio, pesca indiscriminata, inquinamento, lo stanno facendo ammalare.

Un applauso va ai  nostri studenti: Jacopo Barrazzo, Francesco De Matteis, Ilias Lajbar, Diego Manco (1b INF) -  Dario D’Ospina, Lorenzo Giuri, Christian Micia (3a INF) - Dennis Gatto, Stefano Schiavone (3b INF) - Giulia Macchia (5a TUR) e ai loro visionari insegnanti Teresa Schiavone e Sergio Congedo che credono fortemente nel connubio arte e tecnica.   VIDEO1   VIDEO2






Tags:

Newsletter