LA NOSTRA SCUOLA
L’Istituto Superiore “Laporta/Falcone-Borsellino” nasce il 01 settembre 2017 dall’unificazione dell’I.T.C. “M. Laporta” e dell’I.I.S.S. “Falcone e Borsellino”, fondendo i tratti comuni tecnici e professionali, ma mantenendo inalterata l’identità di ciascun indirizzo e valorizzando le due storiche sedi scolastiche, entrambe presenti nella Città di Galatina.
La scuola si presenta con una dotazione di strutture e mezzi di tutto rispetto: laboratori multimediali, linguistici e scientifici, palestra ed impianti all’aperto per l’attività sportiva, ampi spazi per conferenze, spettacoli e assemblee degli studenti, presenti sia nella sede di Viale Don Tonino Bello (Istituto Tecnico) sia in quella di Viale Don Bosco n. 48 (Istituto Professionale).
In un contesto socio-economico in continua evoluzione, il corpo docente dell’Istituto Tecnico-Professionale è orientato ad una attività di formazione basata su una didattica sempre più innovativa e professionalizzante, aperta al territorio e pronta a rispondere alle esigenze espresse dal mercato del lavoro.
La scuola si caratterizza, da sempre, per la sua spiccata vocazione all’accoglienza ed inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (B.E.S.) e alla formazione continua degli adulti, con specifici corsi serali del settore professionale.
L’Istituto è Test Center per il rilascio della certificazione informatica (Nuova ECDL) ed organizza corsi per il conseguimento delle certificazioni linguistiche secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).
Dall'A.S. 2018-2019, inoltre, la scuola è sede d'esame per il rilascio dell'Abilitazione all'esercizio della libera professione di "Odontotecnico".
IL CONTESTO TERRITORIALE
Il bacino di utenza dell’I.I.S.S. “Laporta/Falcone-Borsellino” è molto ampio e comprende la maggior parte dei Comuni limitrofi a Galatina.
L’Istituto Superiore opera in un contesto economico basato prevalentemente su attività turistiche, commerciali e agricole, con la presenza di numerose imprese artigiane di livello medio e realtà aziendali operanti nel settore delle costruzioni, della meccanica e dei servizi in generale. Non mancano sul territorio strutture alberghiere di buon livello e altre più piccole che offrono ospitalità “diffusa”, soprattutto nello splendido centro storico della Città.
Sul territorio sono inoltre presenti i seguenti servizi di pubblica utilità: una biblioteca comunale, un museo civico, due cine-teatri, due piscine, numerosi impianti sportivi per attività dilettantistiche, uno stadio comunale con annesso palazzetto dello sport e un circolo tennis.
Gli studenti che frequentano l’Istituto, molti dei quali provengono da altri Comuni, appartengono a strati sociali eterogenei, con la presenza anche di alcuni alunni provenienti da Paesi Esteri.
