Visita guidata al Polo Bibliomuseale di Galatina
Home  /  Visita guidata al Polo Bibliomuseale di Galatina
Visita guidata al Polo Bibliomuseale di Galatina

Visita guidata al Polo Bibliomuseale di Galatina

Child Education

Giovedì 13 marzo 2025, le studentesse della classe 5^ A SAS, accompagnate dai docenti Prof.ssa Carmen Spedicato e Prof. Antonio Masciullo, hanno partecipato ad un'interessante visita culturale presso il Polo Bibliomuseale di Galatina, esplorando luoghi di grande valore storico e artistico.

La prima tappa è stata la Biblioteca Comunale “Pietro Siciliani”, fondata nel 1890 nell’ex Convento dei Domenicani, oggi sede del Palazzo della Cultura. Con oltre 50.000 documenti, la biblioteca offre servizi di prestito e una sala lettura, rappresentando un importante punto di riferimento per la comunità.

All'interno dello stesso palazzo, le studentesse hanno poi visitato il Museo Civico “Pietro Cavoti”, che conserva una preziosa collezione di disegni e stampe dell’artista Pietro Cavoti, le opere dello scultore Gaetano Martinez e i dipinti del Maestro Luigi Caiuli, dedicati al fenomeno del Tarantismo. Durante la visita, hanno anche assistito alla proiezione di un documentario, con testimonianze sul tema.

La visita è proseguita verso la Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, un gioiello dell’arte romanica e gotica italiana, dichiarata monumento nazionale nel 1870: le ragazze hanno potuto ammirarne gli affreschi e la straordinaria architettura.

A pochi passi dalla Basilica Orsiniana, presso lo storico Palazzo Mandorino, hanno infine visitato la mostra del fotografo Davide Tiezzi, realizzata in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità del Comune di Galatina dal titolo "Fermo Immagine. Ritratti di donne dal mondo oltre gli stereotipi", un viaggio visivo attraverso Vietnam, Uzbekistan e Cina con 20 suggestivi scatti che raccontano la vita e l’identità delle donne in diverse culture.

Il Palazzo Mandorino ospita anche una collezione di abiti femminili realizzati con materiali di recupero da due imprenditrici salentine, unendo creatività e sostenibilità.

Un'esperienza unica, che ha permesso alle nostre alunne di approfondire la conoscenza del patrimonio culturale locale e di riflettere su temi di grande attualità.

N.B. Redazionale e gallery fotografica a cura delle tirocinanti UNISALENTO Alessandra Bove, Carmen Filoni e Federica Zizzari.

 

GALLERY FOTOGRAFICA

 






Tags:

Newsletter